Quando entrai nel museo, sentii le mie narici riempirsi, le mie mani tremare e le lacrime rigarmi gli occhi. Il cuore batteva quasi fuori dal petto. Avrei voluto scrutare per ore, per giorni, quei quadri. Accasciarmi sotto di loro, toccarli e poi distruggerli, affinché nessun altro occhio dopo il mio potesse vederli. Poi mi sarei lasciata morire, o almeno avrei lasciato morire il mio corpo, perché il mio essere era svanito nel solcare l’entrata del museo.
la scapiliata il disegno di leonardo che vidi a venezia: tanta bellezza va al di là dell’emozione…
"Mi piace"Piace a 1 persona
😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sensazioni potenti…meglio controllarle 😉 A parte gli scherzi, è vero che ci sono quadri che attraggono in modo particolare, credo dipenda anche da come ci sentiamo ricettivi in quel dato momento
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
National Gallery? O sbaglio? Appena pochi giorni fa mi è successa la stessa cosa davanti a “I mangiatori di patate” di Van Gogh ad Amsterdam. Non riuscivo a staccare gli occhi dal quadro. E’ stato proprio un “rapimento quasi mistico”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siii, National Gallery. Ma a me succede davanti a tutti i quadri che vedo, in particolare modo però mi è successo davanti a questo quadro ed a Guernica. È una sensazione stranissima, che mi porta ad essere attratta ad un quadro, ma nello stesso tempo voglio distruggerlo perché non sopporto che non sia solo mio. È una sensazione stranissima.
"Mi piace""Mi piace"